Comunicazione interculturale: affrontare la discriminazione contro i migranti e le comunità etniche
Qual è lo scopo principale della comprensione dell'identità culturale nella comunicazione interculturale?
Dare priorità ai propri valori culturali rispetto agli altri.
Riconoscere e rispettare le prospettive uniche degli altri.
Per garantire l'uniformità degli stili di comunicazione.
Far rispettare le norme culturali in tutte le interazioni.
In che modo i media possono contribuire alla percezione dei migranti nella società?
Concentrandosi solo sui contributi economici dei migranti.
Promuovendo solo storie positive senza alcun contesto.
Rafforzando gli stereotipi e creando un clima di sfiducia.
Ignorando del tutto il tema della migrazione.
Secondo l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), in che modo l'umanizzazione delle narrazioni mediatiche influisce sull'opinione pubblica nei confronti dei rifugiati?
Favorisce un atteggiamento più accogliente e una migliore comprensione.
Aumenta il numero di stereotipi negativi.
Non ha effetti significativi.
Crea confusione sulle questioni relative ai migranti.
In che cosa consiste principalmente la promozione della competenza culturale?
Imparare più lingue.
Limitare le interazioni con persone di altre culture per evitare malintesi.
Creare spazi separati per i diversi gruppi culturali.
Comprendere, rispettare e interagire efficacemente con persone di culture diverse.
Qual è lo scopo principale della Direttiva 2000/43/CE sull'uguaglianza tra razza ed etnia nell'Unione Europea?
Fornire finanziamenti per i programmi educativi.
Garantire la parità di trattamento e combattere la discriminazione basata sulla razza o sull'origine etnica.
Promuovere il libero scambio tra i paesi dell'UE.
Sostenere le politiche di protezione ambientale.
Please introduce your name